Proposte PCTO 2020-2021
Cliccando su questo link gli studenti e i docenti possono prendere visione dei progetti selezionati dalla Funzione Strumentale
prof.ssa Tassinari per le attività di PCTO per l'A.S. 2020 - 2021
Lavori degli studenti di alcuni PCTO
EEE 2019
Nel corso dell'anno scolastico 2018 2019 gli alunni dei progetto EEE (Extreme Energy Events) hanno prodotti i lavori in allegato.
Il progetto è inserito tra i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.
Analisi dell'Asimmetria e della Curtosi degli istogrammi relativi alla velocità dei muoni
PCTO con la Banca D'Italia
Nel corso dell'anno scolastico 2018 - 2019 sei alunni delle terze classi del Liceo Cavour hanno partecipato ad un progetto promosso dalla Banca d'Italia finalizzato alla sensibilizzazione
degli adolescenti al problema ambientale con particolare riguardo ai temi del risparmio energetico e del riciclo.
Gli alunni hanno trascorso venticinque ore presso la sede della Banca D'Italia di Via Otricoli e nel loro percorso sono stati indirizzati e seguiti da un team di specialisti del settore che
si occupano dei problemi dell'ambiente per la Banca d'Italia, in particolare dal dott. Veneziano, che ha organizzato e diretto il lavoro degli alunni sotto la supervisione della Dott.ssa
Tealdo.
Gli studenti hanno confrontato i consumi energetici e il consumo di carta dell'edificio di Via Otricoli e dell'istituto Cavour ed hanno predisposto un lavoro che è stato presentato ad
un team di funzionari della Banca D'Italia.
Il lavoro degli studenti è stato molto apprezzato e allo stesso tempo gli studenti e gli insegnanti del Cavour hanno potuto apprezzare il lavoro che la Banca d'Italia svolge in
campo ambientale .
In allegato viene riportato il lavoro degli alunni .
Impatti ambientali del Liceo Cavour.Confronto con gli impatti di una sede della Banca D'Italia
Geografia fuoriclasse
Le giornate di studio sulla “Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio” sono state accompagnate da tre laboratori didattici, parte integrante del programma
di Alternanza Scuola Lavoro. L’obiettivo è stato quello di approfondire i temi geografici proposti durante le conferenze, spostandosi dal piano della teoria a quello della pratica
geografica.
Prima dell’inizio dei laboratori, gli studenti si sono adoperati per produrre materiali originali utili alla riflessione: hanno disegnato interessanti alberi genealogici geografici, recuperato
vecchie e curiose fotografie familiari, scattato rapide fotografie del paesaggio del proprio quartiere e svolto brevi interviste qualitative in formato audio.
Gli studenti partecipanti sono stati guidati nell’utilizzo dei più moderni strumenti della cartografia (Sistemi Informativi Geografici - GIS) da ricercatori e dottorandi dell’Università degli
Studi di Roma Tre. Attraverso l’uso di tali applicazioni i gruppi hanno affrontato tre argomenti critici della geografia attuale: la geografica culturale delle migrazioni, la pianificazione
paesaggistica e la microgeografia identitaria.
I risultati prodotti da tutti i laboratori sono confluiti in una applicazione web intitolata “Mappare oltre i confini”, consultabile online al seguente link
https://socgeografica.maps.arcgis.com/apps/Cascade/index.html?appid=744df2f9050543a58ddb42d9fc2d1f47
e sul proprio device attraverso il QRCode