Orientamento in uscita
In questa sezione del sito verranno inserite le proposte e le attività per gli studenti degli ultimi anni del Liceo che vogliono avere più informazioni sulle opportunità di studio all'uscita del percorso liceale.
Alcune attività sono organizzate direttamente dalla scuola, ad altre lo studente può aderire a titolo personale giustificando come di consueto l'eventuale assenza.
Tutte le attività promosse dalla scuola sono facoltative quindi senza alcun obbligo di presenza.
Borsa di studio Officine Terenzio
Officine Terenzio (www.officineterenzio.it) è un’associazione senza fini di lucro che, persegue i seguenti scopi:
- realizzare attività benefiche e culturali a sostegno della scuola pubblica;
- perseguire finalità di utilità sociale e solidarietà sociale;
- promuovere iniziative di formazione, di ricerca e di divulgazione della cultura;
- promuovere la coesione sociale e la partecipazione delle categorie economicamente, socialmente e culturalmente emarginate.
Officine Terenzio, con il progetto “Scholarship”, a partire dal 2015 ha reperito finanziamenti per bandire borse di studio destinate a studenti economicamente svantaggiati e meritevoli di proseguire gli studi dopo gli esami di maturità iscrivendosi in Università statali Italiane.
Fino ad oggi abbiamo già finanziato 5 borse di studio che sono state utilizzate per diversi corsi di laurea, alcuni già conclusi con successo.
Oggi Officine Terenzio offre 1 Borsa di Studio (della durata triennale) per studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori statali del Comune di Roma per proseguire gli studi Universitari, dell’importo di 1.000 euro per ogni anno di corso degli Studi Universitari.
Maggiori informazioni sull’Associazione su www.officineterenzio.it.
Alleghiamo il Bando, il Regolamento per l’assegnazione delle Borse di Studio e la scheda di adesione per la presentazione della domanda.
Gli studenti che desiderino candidarsi dovranno presentare domanda all’Associazione entro il 31 luglio 2023.
Regolamento Scholarship Officine Terenzio 2023
Traiettorie. I mestieri della Fisica
Scienze Applicate ai Beni Culturali
Orientamento on line
ID riunione: 979 4446 8246
Sportello di Orientamento
Dipartimento Studi Umanistici Roma Tre
Il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, nella stanza 37 del Dipartimento di Studi Umanistici (Via Ostiense, 234 - piano terra di fronte alle Segreterie Didattiche) è aperto uno sportello destinato all’orientamento degli studenti della Scuola Secondaria che si accingono ad entrare all’Università. È qui possibile ricevere informazioni inerenti al percorso di immatricolazione, all'offerta formativa e al progetto formativo (Piano di Studio) dei Corsi di Laurea attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici – Collegio Didattico di Lettere [sito: https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/tutorato/studenti-tutor/].
Per qualunque quesito sul funzionamento degli studi universitari nell'ambito del Corso di Lettere e per saperne di più, si può scrivere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o chiamare al numero 06573388796 (solamente negli orari sopraindicati). È possibile fissare un appuntamento per un colloquio che può essere effettuato anche online. Il colloquio e i contatti sono gratuiti e senza impegno.
Scuola di Orientamento sant'Anna e Normale di Pisa
La Scuola di Orientamento Universitario, quest’anno sarà ideata e realizzata congiuntamente da Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore. La Scuola di Orientamento Universitario è nata per mettere a frutto le numerose e positive esperienze maturate nel corso degli anni dalle istituzioni nella progettazione di corsi di orientamento rivolti a studenti di alto merito. La Scuola di Orientamento Universitario 2023 si rivolge a 180 studenti e studentesse del penultimo anno e si articolerà in due corsi gratuiti che si terranno in presenza nelle seguenti date:
- dal 4 al 7 luglio, alla Scuola Superiore Sant’Anna
- dall’11 al 14 luglio alla Scuola Normale Superiore
Le attività di orientamento saranno, come sempre, rivolte a studenti e studentesse brillanti che si distinguono per risultati scolastici e un elevato profilo personale, e sono state pensate per favorire una scelta degli studi universitari più consapevole, matura e meditata, attraverso la presentazione di un ampio panorama di percorsi formativi molto qualificati presenti nel mondo universitario e in particolare nelle nostre Scuole. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di prendere parte a una intensa attività di formazione e informazione, attraverso lezioni, seminari e laboratori di orientamento.
Al fine di consentire una maggiore partecipazione alla Scuola di Orientamento, si darà l’opportunità anche a coloro che non saranno selezionati di seguire da remoto alcuni degli interventi previsti da ciascuna Scuola di Orientamento.
Nella nota allegata si trovano tutte le indicazioni riguardanti la partecipazione, pubblicate anche sui siti delle due Scuole. Le Scuole saranno liete di ospitare gli accompagnatori o le accompagnatrici di studenti e studentesse con disabilità.
Prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore
Prof.ssa Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna