Tel: 06121122045 - Email: RMPS060005@ISTRUZIONE.IT - Pec: RMPS060005@PEC.ISTRUZIONE.IT
Indirizzo: Via delle Carine,1 - 00184 ROMA CF: 80253350583
Codice IBAN Bancario: IT46J0306905020100000046228 - C/C postale dell'istituto: 59484006


Steam

Iscrizione Moduli 2022-2023

Gentili corsisti, sono aperte le iscrizioni ai moduli formativi 2022-2023. Di seguito le modalità di iscrizione.


Ogni corsista dovrà iscriversi a DUE corsi:

- CORSO OBBLIGATORIO (al corso devono iscriversi tutti i partecipanti al progetto)
STEAM: Epistemologia, ambienti di apprendimento, valutazione - ID: 104138

- CORSO OPZIONALE: un modulo a scelta tra i cinque proposti, avendo cura di completare l'iscrizione sia per la prima sessione che per la seconda sessione.
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa - Prima Sessione Modulo 1 - ID: 104113
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa - Seconda Sessione Modulo 1 - ID:  104114
Matematica e Scienza dei Dati con le Tecnologie Digitali - Prima Sessione Modulo 2 - ID: 104115
Matematica e Scienza dei Dati con le Tecnologie Digitali - Seconda Sessione Modulo 2 - ID: 104116
Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata - Prima Sessione Modulo 3 - ID: 104117
Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata - Seconda Sessione Modulo 3 - ID: 104118
Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali - Prima Sessione Modulo 4 - ID: 104119 

Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali - Seconda Sessione Modulo 4 - ID: 104120

Arte e creatività digitali - Prima Sessione Modulo 5 - ID: 104121
Arte e creatività digitali - Seconda Sessione Modulo 5 - ID: 104122


Di seguito le modalità di iscrizione sulla piattaforma, da completare entro la scadenza segnalata.

ISTRUZIONI:
- Accedere al portale Scuola Futura tramite credenziali o SPID.
- Cercare il percorso formativo al link "Tutti i percorsi"
- Inoltrare l'iscrizione cliccando sul pulsante "CANDIDATI"
Nei giorni successivi riceverete una notifica di validazione della candidatura.
 
A breve sarà disponibile il calendario dei primi incontri, previsti a partire dal 19 gennaio 2023 con l'intervento del Prof. Roberto Farnè sull'outdoor education, all'interno del Modulo "STEAM: Epistemologia, ambienti di apprendimento, valutazione".
 
 

Steam. Corsi della seconda annualità

Nella presentazione allegata sono descritti i corsi della seconda annualità del progetto STEAM

Presentazione

Interdisciplinarità e Inclusione

Leggi in allegato il programma del Modulo 

Intediscilinarità e inclusione: Settembre 2022

 

 

Well within STEAM 

Formazione docenti all’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali  

Azione 25# Piano Nazionale Scuola Digitale   

 

Il progetto prefigura percorsi formativi in una prospettiva esperienziale, collaborativa, autentica in cui curiosità e scoperta diventano i paradigmi per realizzare una didattica inclusiva, favorendo la contaminazione tra discipline. Ogni ambito tematico è finalizzato alla realizzazione di un output didattico originale, da condividere attraverso la community. I corsisti sono coinvolti nell'ideazione di Digital Toolkit, con UdA e griglie valutative e acquisiscono le competenze necessarie allo sviluppo delle discipline STEAM utilizzando l’approccio della ricerca-azione partecipata per la costruzione di un repository di buone pratiche.

Per favorire l’incidenza sui contesti, il programma adotta un modello a campione rappresentativo, individuando tre nuclei operativi su scala nazionale: Palermo, Roma, Genova. Per ogni città sono state individuate le scuole partner, di primo e secondo ciclo. In questi contesti, le attività proposte partiranno dall’analisi delle risorse endogene per valorizzare patrimonio e potenzialità a garanzia dell’interazione tra competenze didattico-operative e quadro teorico-metodologico di riferimento.

  Unità didattiche e struttura organizzativa

Illustrazione del percorso formativo

 

LABORATORI CREATIVI - GRUPPO 1 e GRUPPO 2: Mese di maggio
 
Gruppo1: scuola secondaria primo grado
Gruppo 2: scuola secondaria secondo grado
 
Giovedì 5 maggio - QUANTE ‘A’ NELLA PAROLA ‘ARTE’?  
(GRUPPO 1 e 2 - Prof.ssa Carlini) 16:30/19:30
 
Venerdì 13 maggio - UN APPROCCIO ESTETICO ALL’APPRENDIMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE
(GRUPPO 1 - Prof.ssa Berardino in presenza a Roma) 15:30/19:30
 
Giovedì 19 maggio - DAL BRAINSTORMING AL TESTING: PROGETTARE UN’UNITA’ DI APPRENDIMENTO
(GRUPPO 2 - Prof.ssa Leonori in presenza a Roma) 15:30/19:30
 
Giovedì 26 maggio - DEBRIEFING LABORATORIO CREATIVO
Il Debriefing sarà preceduto dalla lezione del Prof. Massimo Patrone - INPUT DI INTERDISCIPLINARITA’
(GRUPPO 1 e 2) 16:30/19:30