Commemorazione
Attività progetto scuole aperte
Le attività di Tutoraggio e utilizzo della Biblioteca del progetto Scuole Aperte inizieranno lunedì 29 gennaio
Le informazioni relative al progetto e alle attività sono indicate nella sezione Scuole Aperte del sito scolastico
Incontri di orientamento all'università con AssOrienta
Si comunicano i link relativi agli incontri pomeridiani con l'associazione AssOrienta, che si terranno a febbraio:
PROFESSIONI SANITARIE il giorno 8 febbraio 2024 alle ore 16:00
https://us02web.zoom.us/j/81291415897pwd=RkZoSDh4ZzhqL2x3SW5yd3A4blZBQT09
ID riunione: 812 9141 5897
Passcode: 566111
FACOLTA' UNIVERSITARIE il giorno 20 febbraio 2024 alle ore 16:00
https://us02web.zoom.us/j/89139959342pwd=WlZ1TFZPOEhNKzdwVlFtS1V5S1RVQT09
ID riunione: 891 3995 9342
Passcode: 767201
CARRIERE IN DIVISA il giorno 21 febbraio 2024 alle ore 16:00
https://us02web.zoom.us/j/83952950275pwd=RWpzbXNhNWJFTXhKckVlWjVOUjVSZz09
ID riunione: 839 5295 0275
Passcode: 854351
Progetto “Un centro di Prevenzione e Sostegno” - attività Sportello d’ascolto (CIC), consulenza e formazione.
Il 15 gennaio 2024 si darà avvio al progetto biennale “Un centro di Prevenzione e Sostegno”, finanziato dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 (Priorità 3 “Inclusione Sociale”) a fronte dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio volto al potenziamento degli “Sportelli Ascolto” per il supporto e l’assistenza psicologica presso le scuole.
Il progetto realizza interventi rivolti alla comunità educante con l’obiettivo di consolidare e potenziare la costruzione di uno spazio articolato di ascolto e di azione, sostegno e prevenzione. In particolare, sono previste le seguenti azioni strategiche:
- ampliamento dello sportello di ascolto e degli interventi psico-educativi su gruppo-classe a cura di psicologi-psicoterapeuti (Dott.ssa Bruni e Dott. De Luca), per l’ascolto, la prevenzione del disagio e la promozione del benessere scolastico;
- servizio di consulenza e formazione sulla gestione della classe, situazioni correlate ad ansia scolastica e difficoltà relazionali, problemi di apprendimento e/o comportamento, educazione all’affettività volta a sostenere le competenze socio-emotive dei ragazzi, educazione alla genitorialità. Il servizio, a cura del Prof. Alessandro Ricci, Psicologo-psicoterapeuta e docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, prevede incontri formativi e sportelli di consulenza rivolti alla comunità educante, che verranno calendarizzati sulla base dei bisogni endogeni e pubblicizzati tramite apposita circolare informativa.
Gli incontri dello “Sportelli Ascolto” si svolgeranno presso l’aula dedicata (secondo piano, tra la palazzina A e la palazzina B) e potranno essere prenotati dagli studenti scrivendo una mail secondo le seguenti modalità:
Psicologo |
|
giorno |
orario |
Dott.ssa Bruni |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
lunedì |
8.00/16:00 |
Dott. De Luca |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
giovedì |
9.00/13.00 |
Il giustificativo verrà fornito direttamente dallo psicologo e dovrà essere consegnato dallo studente al docente in servizio nella propria classe.
Si ricorda, inoltre, che i genitori devono autorizzare il servizio accedendo al registro elettronico (sezione “Autorizzazioni”).
Per qualsiasi richiesta di informazione e chiarimenti, scrivere alla referente Prof.ssa Valentina Nardoni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Circolare rinvio scrutini
Si invitano i docenti a prendere visione della circolare 226 di rinvio degli scrutini del primo periodo
Ringraziamenti
Carissimi,
a conclusione dell'esperienza di cogestione, desidero esprimere la mia profonda soddisfazione per la testimonianza viva e solida di comunità che abbiamo vissuto nel corso di questa settimana.
Non tutto è stato perfettamente organizzato e realizzato, ma sono certa che si tratti di un primo grande traguardo capace di testimoniare una vera alleanza tra la componente studentesca, il personale docente e non docente e le famiglie.
Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente in queste giornate così dense e ricche.
Grazie innanzitutto ai rappresentanti degli studenti in consiglio d'istituto e nel comitato, grazie a Rebecca, Emma, Damiano, Lorenzo e Leonardo. Grazie per la vostra reale capacità di mediazione e per la tenacia e la forza con la quale avete lavorato per dare consistenza ai vostri ideali. Sono fiera di voi e di tutti i vostri compagni e compagne.
Grazie anche alla componente genitori e in particolare alla Presidente del consiglio d'istituto, signora Mezzetti e alla Presidente del comitato genitori signora De Dominicis, per aver supportato alunni e docenti si al fine di ampliare il consenso verso questa iniziativa, sia per garantirla nel suo svolgimento.
Grazie al Direttore amministrativo, dott.ssa Altomare, per avere organizzato e coordinato il lavoro dei collaboratori scolastici, dei tecnici e della segreteria che non hanno mai fatto mancare la loro presenza in tutti i momenti della giornata accanto ai ragazzi.
Grazie al collegio dei docenti che ha accolto la proposta degli studenti, arricchendola col proprio prezioso contributo e a tutti i docenti che si sono prestati alla vigilanza e al supporto delle attività.
Grazie ai miei collaboratori, prof.sse Antonucci, Carlini, Marino, Principali, che hanno condiviso con me, giorno dopo giorno, la grande responsabilità di questa settimana di didattica alternativa.
In particolare, sento di ringraziare la vicepreside, professoressa D'Agostino, che ha messo a disposizione di tutta la comunità la sua immensa capacità di visione organizzativa e gestionale, garantendo di fatto la migliore riuscita di questa esperienza.
Ci siamo fatti davvero un bel regalo di Natale, aprendo una strada nuova che spero possiamo, con disponibilità umana e intellettuale, perfezionare insieme a esclusivo vantaggio di ciascuno studente e ciascuna studentessa del liceo Cavour.
Ancora grazie
Auguri Natale 2023
Adattamento del calendario scolastico 9 dicembre 2023
Si comunica che, in base all'adattamento del calendario scolastico (delibera n.2 Collegio dei Docenti, 29 maggio 2023), il 9 dicembre 2023 sono sospese le attività didattiche.
Brindisi di Natale