Tel: 06121122045 - Email: RMPS060005@ISTRUZIONE.IT - Pec: RMPS060005@PEC.ISTRUZIONE.IT
Indirizzo: Via delle Carine,1 - 00184 ROMA CF: 80253350583
Codice IBAN Bancario: IT46J0306905020100000046228 - C/C postale dell'istituto: 59484006


Erasmus+ KA122 - Progetti di breve durata

 I progetti di mobilità di breve durata (Azione KA122)  rappresentano un modo diretto e semplice per beneficiare del Programma Erasmus+ e delle esperienze di mobilità europea per i discenti e per il personale. Permettono di pianificare poche attività in modo semplice e con un finanziamento facile da gestire, per acquisire esperienza all’interno del programma. Rispetto ad altre azioni hanno delle limitazioni sul numero di partecipanti e sulla durata.

La nostra scuola ha vinto il bando Erasmus+ KA122 nel luglio 2023 e nell'ambito di tale bando ha progettato diverse attività:

Mobilità di gruppo presso il liceo di Hechingen in Germania e Job Shadowing per i docenti nello stesso liceo

Mobilità di gruppo presso il liceo di Hechingen in Germania e Job Shadowing per i docenti nello stesso liceo

Mobilità di gruppo presso il liceo di Hechingen in Germania e Job Shadowing per i docenti nello stesso liceo

Corso per insegnati sull'Outdoor Education presso un ente accreditato Erasmus ad Helsinki

Le attività sono documentate singolarmente in questa pagina del sito del Liceo Cavour.

 

 

 

Mobilità di gruppo e Job Shadowing in Spagna

La terza mobilità di gruppo del progetto Erasmus+ KA122 è stata realizzata in Spagna proprio nella capitale Madrid presso la scuola Malala Yousafzai Public School.

I ragazzi che hanno partecipato a quest'attività appartenevano alle classi terze (15/16 anni); nello stesso periodo, tre insegnanti del Cavour sono stati impegnati nel Job Shadowing secondo il seguente programma.

    

La professoressa Marino, ha sintetizzato in quanto segue la sua esperienza.

La scuola ospite è stato l’Istituto IES Malala Yousafzai, un istituto trilingue sito nella Comunitad de Madrid nel quartiere Las Tablas, nella Avenida del Camino de Santiago 26, Madrid. Si tratta di un istituto, bilingue in lingua inglese che conta attualmente anche un programma trilingue in francese.
L’esperienza di scambio è stata notevolmente interessante, in quanto si tratta di un Istituto di Istruzione Secondaria già consolidato come parte essenziale della vita accademica e culturale del quartiere Las Tablas, dotato di ottime strutture e in cui l'avanzato stato della digitalizzazione non comporta una rinuncia ai metodi di insegnamento tradizionali.
La scuola dispone di un corpo docente impegnato in un'idea globale del processo educativo in cui esperienza ed entusiasmo si combinano armoniosamente.
Siamo stati guidati durante le giornate di ospitalità organizzate nelle mattinate scolastiche dalla Direttrice della Scuola, la Prof.ssa Luz Suarez, e dalla docente di spagnolo Paula Reguilon Prieto. Durante le mattinate di lezione aperte abbiamo appreso che la scuola ha ampliato quest’anno le proprie strutture con un nuovo modulo dedicato allo stage del Baccalaureato, dotato di laboratorio, aula informatica e aule adatte a convegni, concerti e altre attività culturali.

Quotidianamente, il personale della scuola tende i propri sforzi per rendere Malala un istituto più accogliente con spazi naturali ben curati, grazie all'orto biologico e alle nuove aree verdi, di cui, in parte si occupano gli studenti e le studentesse. C’è un importante impegno per lo sport, di cui sono espressione il programma IPAFD, la settimana bianca o i campionati scolastici. Lo scopo dei vari programmi che sono in atto (Refuerza, Xcelence, CróMa: revista y radio scolastiche, STEM, Patios Inclusivos, y otros muchos) è di aprire la scuola al quartiere e alla società e collocare il centro educativo all’altezza del tempo presente. In segno di questa apertura, tutti coloro che sono interessati a sapere come funziona realmente il centro possono recarsi a scuola, durante il periodo scolastico, tutti i martedì di febbraio e marzo, previa registrazione sul sito, in modo da compiere una sorta di open school settimanale e duratura. 

L’IES Malala Yousafzai è un istituto di recente creazione che si nutre di una popolazione in crescita per la quale l’istruzione è di particolare importanza. Le famiglie degli studenti, indipendentemente dalla loro variegata condizione socioeconomica, prestano molta attenzione all'evoluzione accademica e personale dei loro figli, fornendo loro tutto il loro supporto e collaborando con il centro in caso di qualsiasi imprevisto. Non solo apprezzano l’eccellenza accademica, ma abbracciano con entusiasmo qualsiasi programma educativo che aggiunga valore all’offerta convenzionale. Altre ragioni convincenti che hanno positivamente colpito i docenti partecipanti al progetto in questione hanno a che fare con la capacità degli insegnanti conosciuti di innovare, adattarsi e accettare cambiamenti e sfide; con le moderne strutture di cui dispone il centro e, soprattutto, con la determinata volontà di chi lo dirige di fornire agli studenti gli strumenti necessari per funzionare con facilità in un mondo in continua trasformazione, che richiede, oltre alle competenze tradizionali, che se ne aggiungano altre, tipiche del giorno d’oggi e della grande città madrilena che ospita la scuola: integrità, capacità di collaborazione e di impegno, capacità di comunicazione, audacia, creatività. https://www.educa2.madrid.org/web/centro.ies.malalayo usafzai.madrid

Durante il soggiorno a Madrid, dove il gruppo di ragazzi scelti per lo scambio alloggiava presso l’hostal Sil e Serranos, a Calle de Fuencarral, 95, tra i quartieri di Chueca e Malasana, nei pressi della fermata della metropolitana Tribunal, la mattina è stata trascorsa presso l’istituto ospite, dove i ragazzi partecipavano attivamente alla vita scolastica, presenziando alle varie lezioni, attività e conversazioni con gli studenti ospiti. Durante i pomeriggi, alla fine delle lezioni della mattina, sono state sempre organizzate attività di Outdoor Education presso quartieri della città, nei quali, i ragazzi hanno svolto attività di studio di luoghi notevoli, monumenti particolari e visite in vari luoghi della cultura che, di volta in volta, sono stati scelti dai docenti accompagnatori. I percorsi museali presso il Museo del Prado, il Museo Reina Sofia e il Museo Thyssen Bornemisza, organizzati nell’arco della settimana, hanno impegnato gli studenti nella scoperta e approfondimenti di opere ivi conservate e già studiate presso il liceo romano. Gli studenti e le studentesse sono
stati guidati dai docenti accompagnatori in percorsi selezionati che hanno puntato l’attenzione su opere della pittura e dell’arte spagnola, italiana e inglese degne di nota e collegabili a percorsi di studio integrati nei curricolo del liceo italiano. Durante i pomeriggi in Outdoor Education gli studenti sono stati spinti a individuare nei quartieri
presi in esame punti e luoghi notevoli agglomerati di storia madrilena , ove le caratteristiche locali ne connotino l’aspetto estetico e la storia dei luoghi.
Lo scambio con gli studenti madrileni e con i docenti del luogo ha restituito una comunità di buone pratiche educative non dissimili da quelle applicate presso il Cavour, dove l’integrazione tra culture rappresenta il grimaldello delle varie attività scolastiche, extrascolastiche, ordinarie e straordinarie, che coinvolgono gli studenti ed anche le famiglie nella
partecipazione alla vita delle istituzioni scolastiche. La differenza sensibile con lo svolgimento delle lezioni nel Liceo Cavour è sostanzialmente la lingua nella quale si svolgono le lezione: nella scuola Malala la consueta attività didattica è svolta in lingua inglese e in spagnolo sono limitati pochissimi corsi. Le aule, i laboratori e gli spazi all’aperto della scuola dimostrano una cura enorme dell’istituto scolastico certamente di recente costruzione, ove, tuttavia, l’impegno quotidiano è volto al decoro interno degli spazi dedicati alle aule e ai laboratori, numerosissimi e forniti di alta strumentazione di grandissima precisione e di nuovissimo acquisto. La preside Luz Suarez, che insegna anche durante il suo orario mattutino, viene supportata da uno staff interno al Middle management e una parte del suo orario personale, circa sette ore settimanali, sono dedicate alla attività di docenza della storia spagnola ed educazione civica. Una mattinata è stata dedicata alla visita del centro storico della cittadina di Segovia, ove gli studenti romani e i docenti accompagnatori sono stati guidati dal direttore del Museo di Segovia, dott. Santiago Martinez Caballero, alla visita guidata presso l’Acquedotto Romano della città, patrimonio dell’Umanità, e sito nella città vecchia di Segovia. Tutta la struttura dell’acquedotto, nelle parti visibili nella piazza della città fino alle arcate poste presso il castellum Aquae è stato posta sotto la guida del direttore del museo della città e i ragazzi hanno potuto apprezzare le strutture antiche, oltre che venire a conoscenza delle modalità di datazione utilizzate dagli archeologi per datare con dettaglio e precisione la struttura ancora totalmente apprezzabile.

  

Mobilità di gruppo e Job Shadowing in Lituania

Nell'ambito del progetto Erasmus KA122, dal 30 settembre al 6 ottobre, si è svolta la seconda mobilità del Liceo Cavour; questa volta il paese prescelto è stata la Lituania ed in particolare la città di Kaunas, seconda città del paese dopo Vilnius.

I ragazzi che hanno partecipato alla mobilità appartenevano alle seconde classi del Liceo (14/15 anni) e sono stati ospitati, insieme agli insegnanti impegnati nel Job Shadowing, presso la scuola Kaunas Senamiestis Middle School.

Il benvenuto  dei docenti e della Dirigente è stato fantastico! Siamo stati accolti nella scuola da una delegazione di studenti che ci ha raccontato la storia di Kaunas e della Lituania. Abbiamo poi visitato la scuola e organizzato le attività per i giorni successivi.

Gli studenti e le insegnanti impegnate nel job shadowing hanno trascorso le mattinate presso la scuola e hanno partecipato al lezioni di tipo differente. Durante il pomeriggio sono state organizzate visite a luoghi di particolare interesse mentre l'ultimo giorno è stata effettuata una visita alla città di Vilnius.

Visita al Castello di Kaunas

Il castello di Kaunas (Kauno Pilis), si trova nella città omonima lituana. Scavi archeologici suggeriscono che esso venne edificato durante la metà del XIV secolo in stile gotico.

La data precisa della sua costruzione è ignota. Alcuni scavi archeologici mostrano che un castello in pietra venne edificato intorno alla metà del XIV secolo. Situato sopra una sponda elevata del fiume Nemunas a circa 100 km dalla capitale Vilnius, esso aveva lo scopo di avamposto strategico per la protezione delle cittadine vicine quanto vie di commercio.

Visita al museo degli strumenti musicali

Questo spazio museale interattivo è stato particolarmente gradito dagli studenti che hanno potuto vedere, toccare e, a volte, suonare gli strumenti della tradizione Lituana.

Visita al museo di zoologia

Un museo particolarmente ricco di testimonianze ed è l'unico museo zoologico degli stati baltici

Visita al museo di Anatomia dell'Università

Un museo molto ricco che è stato ben illustrato da un ricercatore dell'Università di Kaunas.

 

          

        

  

Mobilità di Gruppo e Job Shadowing in Germania

La prima mobilità per il progetto KA122 è stata realizzata presso il Liceo di Hechingen in Germania. La nostra scuola aveva già dei contatti con i docenti del Liceo che erano venuti in visita a Roma per un loro progetto Erasmus.

Siamo stati accolti come veri amici da tutto lo staff del Liceo di Hechingen e i nostri ringraziamenti vanno soprattutto a Christiane e Graziano che hanno organizzato per gli studenti e gli insegnanti attività di grande interesse.

Gli studenti e gli insegnanti in attività di Job Shadowing, nel corso delle mattinate,  hanno frequentato le lezioni del Liceo mentre nel pomeriggio sono state effettuate visite alla cittadina e ai suoi dintorni . L'ultimo giorno, prima della partenza, è stato possibile visitare Monaco.

 

  

Visita al Castello di Hechingen

Il castello di Hohenzollern, in tedesco Burg Hohenzollern è un castello non lontano dalla città di Tubinga, in Germania. Appartenne e fu fatto costruire dalla nobile famiglia prussiana degli Hohenzollern, che visse qui dall'Alto Medioevo alla prima guerra mondiale. Il castello si trova sulla sommità del Monte Hohenzollern ad un'altitudine di 855 metri, al di sopra dell'abitato di Hechingen e nel territorio del comune di Bisingen. È tutt'oggi di proprietà della famiglia ed è aperto al pubblico ospitando molti ricordi della Casa Reale, tra cui la corona realizzata per Guglielmo II come Re di Prussia

  

Visita alla città di Tubinga 

Tubinga è una città di 92 811 abitanti della Germania sud-occidentale, nel Land del Baden-Württemberg. Capitale di distretto governativo, è situata circa 35 km a sud di Stoccarda, alla confluenza dei fiumi Neckar e Ammer. Appartiene alla regione storica della Svevia. La città è sede di una famosa ed antica università, fondata nel 1477. Tra i residenti della città  più del 30% è costituito da studenti.

Visita alla fabbirica di cioccolato della Ritter

La visita alla fabbrica della Ritter è stata particolarmente apprezzata! Ciascuno ha potuto fabbricare la propria barretta di cioccolato!!

Visita a Reutlingen 

Tipica cittadina della Germania dove gli studenti hanno trascorso un pomeriggio di svago giocando a minigolf